In un sabato pomeriggio di inizio maggio,
ammiro un albero monumentale, una quercia farnia, che vive da più di
150 anni, forse da 200. È alto 28 metri e il suo tronco ha una
circonferenza superiore ai tre metri. Nulla di strano, se non fosse
che mi trovo nella pianura padana, dove i boschi sono scomparsi da
tempo. La posso ammirare, la farnia, perché a Trino, in provincia di
Vercelli, è sopravvissuto un ultimo lembo di bosco planiziale. In
epoca romana, scampò alla colonizzazione perché era una porzione di
selva sacra ad Apollo. Come i boschi che circondano Kyoto e altre
città giapponesi, dove l'urbanizzazione non è
arrivata perché appartengono a templi shintoisti e buddhisti.
L'avvenimento
decisivo per il bosco di Trino risale al 1275. Guglielmo VII degli
Aleramici, marchese del Monferrato, decide di manifestare agli
abitanti di Trino la sua riconoscenza per averlo appoggiato nelle sue
guerre: dona il bosco alle famiglie trinesi, che da allora ne
detengono la proprietà collettiva e possono sfruttarne la legna.
Chissà se Dante Alighieri era a conoscenza di questo episodio quando
lodò nel Convivio la liberalità del marchese.
Per
un paio di secoli, la proprietà fu del Comune; dal XV secolo, i
proprietari che “partecipano” del godimento del bosco
costituiscono la Partecipanza: oggi sono 830, mi spiega Ivano
Ferrarotti, che attualmente ricopre la carica di Primo Conservatore,
cioè presidente dell'assemblea dei soci. Non tutti vivono a Trino,
ma l'appartenenza all'associazione permette loro di vantarsi di
discendere dalle famiglie che abitavano il Comune nel XIII secolo. Il
titolo di “partecipante” non è riservato soltanto al
primogenito, ma fino a quattro anni fa le donne non lo potevano
ereditare se non in assenza di fratelli maschi. La Partecipanza è
amministrata da un Consiglio formato da dodici membri, di cui sette
eletti dai proprietari e cinque espressi dal Comune di Trino, che
contribuisce alle spese di gestione. Gli eletti restano in carica per
due anni. I dipendenti sono tre, due operai forestali e un
amministrativo, mentre gli amministratori sono tutti volontari.
Per
più di settecento anni, la comunanza di interessi e
l'amministrazione collettiva hanno difeso il bosco dalla speculazione
agricola. Anzi, da quando nel 1991 è diventato un Parco naturale
regionale, il suo territorio si è ampliato di circa quaranta ettari
e oggi ne copre circa seicento, da tutti i lati circondato da risaie.
Al suo interno, c'è anche un rilievo, la Costa, che sfiora i
duecento metri di altitudine. È sulla Costa che vive la farnia
monumentale.
La
fruizione delle risorse del bosco da parte dei partecipanti è ancora
oggi regolata come in origine. Il settore nel quale ciascuno può
andare a rifornirsi di legna viene ogni anno estratto a sorte e
perciò la selva è conosciuta come il bosco delle Sorti. Il
territorio è diviso in 22 zone, le “prese”, di cui 15 sono
utilizzabili per il taglio della legna, una per anno a rotazione.
Ciascuna di queste ultime è di forma rettangolare e la presa
individuata di anno in anno è a sua volta divisa in piccoli
rettangoli, ulteriormente classificati in colonne chiamate “senarie
a sera” e “senarie a mattina”, a seconda dell'orientamento. Una
coppia di rettangoli, uno a sera e uno a mattina, forma un “punto”.
Ogni mezzo punto ha un lato più lungo di quaranta metri, mentre la
lunghezza del lato corto varia di anno in anno a seconda del numero
di partecipanti interessati al taglio della legna. Questi ultimi, per
esercitare il loro diritto, si devono iscrivere, entro il mese di
ottobre, nel “quinternetto” e hanno diritto ad un numero
variabile di punti a testa, a seconda delle esigenze: fare legna per
riscaldare un appartamento con una stufa oppure una intera cascina e
così via. Le esigenze vengono autocertificate e devono essere
limitate all'uso personale, in quanto è vietato il commercio della
legna tagliata. L'ultima domenica di ottobre, i partecipanti si
riuniscono nella sede della Partecipanza in corso Vercelli.
L'edificio che la ospita è in stile liberty, assai appropriato per
un ente che si occupa anche di tutelare la bellezza della natura.
Ad
ogni punto è stato assegnato un numero, e si procede all'estrazione.
I soci conoscono i punti migliori e quelli peggiori, e il signor
Ivano mi racconta che, fino a qualche anno fa, dopo l'estrazione
tutti si trasferivano in osteria e i partecipanti, animati dal vino,
cominciavano a vantarsi e a prendersi in giro per i risultati
dell'estrazione. Oggi la Partecipanza prevede un meccanismo di
compensazione per coloro a cui la sorte riserva un punto che si stima
garantirà una scarsa resa: lo sfortunato partecipante potrà fare
legna anche nei “sortini”, zone appositamente individuate, per
arrivare alla quantità minima garantita di 30 quintali. Negli ultimi
anni, sono circa 80 le famiglie che si avvalgono del diritto di
tagliare la legna in un punto. Dopo l'estrazione, gli abitanti di
Trino hanno il permesso di andare nel bosco per tre giorni a
raccogliere delle fascine, anche se la pratica è caduta in disuso da
tempo. Quindi iniziano le operazioni di taglio e accatastamento, che
devono essere concluse entro la fine di marzo e la legna deve essere
portata via entro la fine di aprile. I trasgressori delle regole
dello Statuto vengono sanzionati dal Consiglio: le pene possono
arrivare fino a dieci anni di sospensione dei diritti di voto e di
taglio. In ogni “mezzo punto”, i partecipanti trovano anche
alberi che non possono essere abbattuti, per ragioni di
incrementazione della fustaia o perché necessari al mantenimento
della biodiversità. Carpini, ontani e robinie vengono normalmente
utilizzati per ricavare legna. Altri abitanti sono le querce farnie,
i ciliegi, i ciavardelli, oltre a meli e peri selvatici. L'albero più
raro è il sorbo domestico. Nel bosco, i soci possono anche
raccogliere i funghi e i mughetti.
La visita al Parco a cui ho partecipato è stata organizzata dalla sezione piemontese dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia; fra gli animali, oggi noi abbiamo incontrato solo un saettone e alcuni anfibi (nel Parco vivono i rospi smeraldini, le raganelle e le rane di Lessona), ma ci sono anche le vipere, i cinghiali, i caprioli, i gufi, gli scoiattoli, novanta specie di uccelli, centinaia di insetti e una rarissima di testuggine palustre.
La visita al Parco a cui ho partecipato è stata organizzata dalla sezione piemontese dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia; fra gli animali, oggi noi abbiamo incontrato solo un saettone e alcuni anfibi (nel Parco vivono i rospi smeraldini, le raganelle e le rane di Lessona), ma ci sono anche le vipere, i cinghiali, i caprioli, i gufi, gli scoiattoli, novanta specie di uccelli, centinaia di insetti e una rarissima di testuggine palustre.
Bibliografia:
FRANCO CROSIO – BRUNO FERRAROTTI, Due secoli di vita forestale nel
Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, 2 volumi, Trino 1999
Notevole..lo scrittore di viaggi si è espresso una volta di più
RispondiEliminaFantastico
RispondiElimina